Terrazzo Le mostre primaverili a Venezia tra i palazzi della Fondazione Pinault Nelle due sedi della Fondazione troviamo "Ensemble" di Julie Mehretu e "Liminal" di Pierre Huyge: da una parte le tele, dall’altra i video; da una parte i colori, dall’altra l’oscurità; da una parte i computer, dall’altra gli atelier di Harlem Giulio Silvano 30 MAR 2024
In memoria/1 La leggerezza dell’acciaio per ridisegnare lo spazio: Richard Serra (1938-2024) Dal disegno alla pittura, dagli animali impagliati alla gomma e al piombo e infine l’acciaio, che l’ha reso famoso. È stato il più importante scultore americano del secondo Novecento, è morto ieri a 85 anni Giulio Silvano 27 MAR 2024
magazine L’altro Oscar, gli Academy Scientific and Technical Awards Reportage dalle premiazioni a cui nessuno bada: quelle per gli effetti speciali e le innovazioni tecniche. Pochi super divi, molti smanettoni Giulio Silvano 25 MAR 2024
Terrazzo Questo museo è giurassico. A Los Angeles, il fasullo che sembra vero (e viceversa) Realtà, artificio, un museo pieno di cose fasulle ma che sembrano vere. Quasi una frecciatina all’idea stessa di musealizzazione, di scienza come faro, di didascalia come verità Giulio Silvano 23 MAR 2024
Letture Da fuori catalogo al Meridiano. John E. Williams e la riscoperta di "Stoner" La riscoperta dell'autore, che per il suo successo deve ringraziare la francia. Il celebre romanzo vendette appena duemila copie dopo la sua pubblicazione. La fama arrivò solo dopo. Un libro Giulio Silvano 23 MAR 2024
Negli Stati Uniti Così il sostegno di Joe Biden a Israele condiziona le primarie democratiche Alle primarie in Illinois s’è discusso molto di medio oriente. Nello stato di Barack Obama si erano create due fazioni: chi non mette in dubbio il sostegno a Tel Aviv e chi parla di genocidio a Gaza. Hanno vinto i primi Giulio Silvano 21 MAR 2024
Verso le presidenziali 2024 Così Donald Trump ha trovato il modo di farla sempre franca Come si combatte la disinformazione nelle campagne elettorali quando alle bugie non si è posto alcun rimedio? La complessità del complottismo, la viralità dei social e il contagio del trumpismo. Intervista al giornalista Sasha Issenberg Giulio Silvano 19 MAR 2024
Il Figlio Melissa P. e la storia dei suoi soldi Melissa e Clara fanno un gran parlare di denaro, desiderio e maternità. A vent’anni da "Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire" l'autrice fa i conti con il suo passato, senza nostalgie o recriminazioni Giulio Silvano 16 MAR 2024
Nostalgia per un'editoria che non c'è più. I segreti di dieci case editrici nell'"L’Italia dei libri" di Munari Scorribande in un vasto mondo antico. Ormai cambiato per sempre. Come nascono le collane, chi sono le menti dietro la macchina, chi scopre gli autori, o anche come ci si fa scappare un bestseller o un futuro classico. Ma come si è passati dalle foto del Che alle librerie bistrot? Giulio Silvano 16 MAR 2024
La recensione Monsieur Chouchani, un enigma per spiegare la cultura e la spiritualità della Francia liberata In "Maestri erranti" (Einaudi), lo storico delle religioni Marcello Massenzio racconta attraverso la figura di un maestro, “portatore dell’aspirazione al riscatto, radicata nel cuore dell’ebraismo", come rinascere dalle ceneri della Shoah Giulio Silvano 09 MAR 2024